• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Keyformat è una digital agency di Milano che fornisce servizi di consulenza web marketing, social media management, SEO, link building e realizzazione siti

We are going to tell you our history, which thanks to team work has made every victory possible. We have brought into play our abilities, and that’s why we have been chosen for great projects. If you are looking for the latest news you are definitely the next one to contact us.
  • it
  • en

SEO

Come posizionarsi su Baidu, il motore di ricerca cinese più importante

Per riuscire ad avere successo nel ricco mercato cinese è indispensabile posizionarsi in maniera efficace sul motore di ricerca più popolare in questa nazione, ovvero Baidu. Utilizzato per l’83% delle ricerche su internet, rappresenta un’imperdibile canale per promuovere la propria attività e rendersi reperibili, mentre Google occupa un ruolo estremamente marginale. Per raggiungere le posizioni più elevate, è necessario imparare a conoscere al meglio le logiche dietro a questo strumento, che si differenziano sotto vari aspetti da quelle del suo corrispettivo occidentale.

Come punto di partenza bisogna sviluppare un sito acquistando un dominio cinese con URL in PinYin, sistema ufficiale di trascrizione dei caratteri cinesi in caratteri latini, e popolarlo di contenuti di qualità originali, perchè quelli duplicati penalizzerebbero fortemente il posizionamento. Il crawler di Baidu tende però a limitare la scansione alla prima parte di un testo, quindi meglio concentrare qui i termini e le informazioni più salienti. Anche l’uso della lingua è importante: deve essere cinese in caratteri semplificati, decisamente preferito rispetto a quello tradizionale.

L’attività SEO svolge un ruolo molto importante, attraverso l’individuazione e l’utilizzo delle keyword principali, che possono essere ricercate tramite dispositivi dedicati proposti da Baidu. Come fattori di ranking ricoprono valore l’anchor text, da inserire sempre in cinese, e soprattutto i meta description tag che richiedono una cura ancora maggiore di quanto previsto per Google e una gestione tramite appropriate parole chiave da associare al nome del brand. Anche meta keyword tag adeguati permettono di scalare posizioni e andrebbero quindi posizionati su ogni pagina.

Attività estremamente utile è la link building che, al contrario di come funziona per Google, dà valore all’aspetto quantitativo più che qualitativo: è quindi essenziale disporre di un alto numero di collegamenti ad altri siti cinesi di ambito pertinente per farsi considerare ben integrati ed autorevoli.

In ambito più tecnico, è necessario servirsi di un server cinese per assicurare una buona velocità di caricamento. È inoltre consigliabile evitare di utilizzare Iframe, JavaScript e Flash per contenuti giudicati importanti, perché il crawler ha difficoltà a gestirli.

All’interno di una strategia completa ed organizzata, è opportuno pianificare attività a pagamento che, a differenza di ciò che accade su Google, avvantaggiano anche la ricerca organica. In questa prospettiva si possono sfruttare diverse valide opzioni:

  • Paid Search, piattaforma paragonabile a Google Search dove acquistare parole chiave in modalità Pay Per Click.
  • campagne di comunicazione tramite banner.
  • Brand Zone, posizionamento che garantisce ottima visibilità grazie alla presenza di immagine, logo e di una descrizione con collegamenti al sito.

Oltre a questi fattori, per ottenere buoni risultati è necessario considerare gli aspetti legali e culturali locali, che rappresentano le differenze più rilevanti e in certi casi più complicate da gestire. Non si può ignorare per esempio la presenza di una forte censura, che condiziona quindi argomenti e modo in cui devono essere redatti i contenuti rendendo indispensabile monitorare la blacklist keyword cinesi. Nello stesso tempo bisogna tenere conto di fattori legati alla diversa mentalità, che devono essere valutati attentamente in modo da proporre parole chiave o immagini realmente efficaci e capaci di colpire nel segno.
Non basta quindi riprodurre passivamente il lavoro svolto nel mercato occidentale, ma viene richiesto uno sforzo maggiore, fatto di comprensione a vari livelli di un mondo che ha dinamiche molto specifiche e particolari. Si tratta di un impegno che può però portare ad un forte arricchimento professionale e permettere di aprirsi la strada verso un mercato ampio e pieno di possibilità.

Altre news

Vedi anche...

SEO
Come entrare e come funziona Google News – Info per il 2020
20 March 2020
SEO
Cosa sono e quali sono i motori di ricerca più utilizzati?
28 September 2020

Filed Under: SEO Tagged With: trend seo

Primary Sidebar

© 2021 Keyformat S.r.l.
P.Iva 03643570983

ALL RIGHTS ARE RESERVED
PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
MILANO | REGISTERED & HEAD OFFICE
Via Giacomo Watt, 27
[email protected]
+39 02 81 037 6
Website designed by us.
  • Services
  • Portfolio
  • Contact
This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org
This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org
© 2021 KEYFORMAT S.R.L. | MILANO | REGISTERED & HEAD OFFICE Via Giacomo Watt 27 - 20143 Milano | P.IVA 03643570983
ALL RIGHTS RESEVED | PRIVACY POLICY
Website designed by us.