• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Keyformat è una digital agency di Milano che fornisce servizi di consulenza web marketing, social media management, SEO, link building e realizzazione siti

Ti raccontiamo la nostra storia, che grazie al gioco di squadra ha reso possibile ogni vittoria. Abbiamo messo in campo le nostre capacità, per questo siamo stati scelti per grandi progetti. Se sei alla ricerca delle ultime novità sicuramente sarai il prossimo che ci contatterà.
  • it
  • en

Branding

Il crollo di Huawei in Italia: le intenzioni di acquisto online scendono del -64,8%

Nelle ultime settimane, Huawei ha decisamente fatto parlare di sé, e non per nuovi modelli o innovazioni senza pari. Lo scorso 20 maggio, infatti, Google aveva deciso di “tagliare” Android alla società cinese e in tutto il mondo (anche in Italia) ci si è chiesti cosa riservasse il futuro per i possessori di questo smartphone (o per gli interessati ad acquistarne uno). idealo – portale internazionale di comparazione prezzi tra i leader in Europa – ha deciso di approfondire la tematica per capire quanto il caso Huawei si rifletta anche nel commercio online.

Come prima cosa, secondo i dati rilevati, il mercato degli smartphone in quasi tutt’Europa sta vivendo in  questo periodo  un’inflessione negativa: parliamo  infatti di un -38,2% in Italia, un –15,8% nel Regno Unito, un -10,7% in Spagnae infine un -9,5% in Francia. Gli unici due Paesi dove, invece, la situazione è in controtendenza sono Austria (+1,1%) e Germania (+26,8%).

Ma come si stanno comportando gli e-consumer nei confronti di Huawei? In questi giorni le ricerche sono letteralmente crollate in tutta Europa: Regno Unito (-77,8%), Spagna (-67,1%), Italia (-64,8%), Francia (-55,9%), Austria (-36,1%) ed infine Germania (-13,0%).

In Italia, in particolare, a crollare in questi giorni però non sono stati solo i device Huawei, ma anche prodotti di brand cinesi come Honor (-56,3%), Cubot (-50,0%) e Xiaomi (-26,9%) e Alcatel (-25,0%). Viceversa, i brand cinesi in spinta positiva sono OnePlus  (+91,0%) e OPPO (addirittura il +100,0% di ricerche).

Uno sguardo più ampio sulla diffusione degli smartphone cinesi in Italia

In Italia la percentuale di diffusione degli smartphone cinesi è pari al 35,8% ed è tra le percentuali più alte di tutt’Europa (seconda solo alla Spagna, 44,4%). Segue poi il Regno Unito (29,5%), la Francia (27,9%), l’Austria (23,3%) e la Germania (22,6%).

Verso quali produttori cinesi si orienta – o si è orientato in passato fino ai recenti accadimenti – l’interesse degli e-consumer italiani? Nella top five del 2019 degli smartphone più desiderati vi sono tre produttori cinesi quali Xiaomi (16,9%), Huawei (16,1%), Honor (5,6%). Oltre a questi tre famosi brand, tra le altre case cinesi produttrici di smartphone l’interesse degli e-consumer italiani è stato rivolto verso OnePlus, Alcatel, Lenovo, Meizu, Cubot, ZTE, Oppo, Hisense, Haier, Vivo e Coolpad.

I cinque smartphone cinesi più desiderati su idealo Italia nell’ultimo anno hanno visto al primo posto Xiaomi Redmi Note 5 seguito da Huawei p20, Xiaomi Mi a2 Lite, Xiaomi Redmi 5 plus e ancora Huawei p20 Lite.

L’e-consumer italiano interessato agli smartphone cinesi

Si tratta per la maggior parte dei casi di utenti tra i 35 e i 44 anni (28,0%) e uomini (79,0% vs 21,0% delle donne). Interessante notare come nella stragrande maggioranza dei casi (89,8%) le ricerche vengano effettuate da dispositivi Android: solo il 7,5% delle ricerche di smartphone cinesi vengono infatti cercate da iOS (per quanto riguarda Windows abbiamo una percentuale solo del 1,5%). Passando alle preferenze di navigazione, secondo i dati raccolti dal lunedì al venerdì si hanno l’11,2% di ricerche in più rispetto al fine settimana.

Le tre regioni italiane nelle quali viene rilevato maggior interesse nei confronti di smartphone cinesi sono il Lazio, la Lombardia e l’Emilia-Romagna. In fondo alla classifica, invece, Umbria, Basilicata e Valle d’Aosta.

“Accadimenti come il “caso Huawei” influenzano i consumatori e ribaltano completamente le carte in tavola – ha commentato Fabio Plebani, Country Manager per l’Italia di idealo – su idealo Italia tra gli smartphone più desiderati dell’ultimo anno vi è sempre stato Huawei ma dopo quanto accaduto nei giorni scorsi, le cose sono letteralmente cambiate. Se quindi da un lato vi è un momento di stagnazione nel mercato degli smartphone, dall’altra parte vi sono i brand cinesi che risentono in particolar modo di questa inflessione negativa. Non sappiamo come si evolveranno le cose, ciò che è certo è che da questo momento in poi si delineeranno nuovi equilibri nei quali potranno emergere nuovi player. Oppure, in alternativa, a beneficiarne potrebbero essere proprio i grandi rivali Apple e Samsung, che da tempo stavano subendo l’avanzata cinese. In momenti di incertezza, infatti, gli utenti potrebbero affidarsi ai marchi più conosciuti, soprattutto se le limitazioni verranno estese a tutti i produttori cinesi”.

Altre news

Vedi anche...

Branding
Da Facebook Dating a Whatsapp pay: ecco le novità di F8
26 Luglio 2019
Branding
Strong Customer Authentication (SCA): la GDPR dei pagamenti digitali
12 Aprile 2019

Filed Under: Branding Tagged With: Google, keyformat

Primary Sidebar

© 2021 Keyformat S.r.l.
P.Iva 03643570983

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
MILANO | SEDE LEGALE e OPERATIVA
Via Giacomo Watt, 27
[email protected]
+39 02 81 037 6
Website designed by us.
  • Servizi
  • Portfolio
  • News
  • Contatti
This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org
This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org
© 2021 KEYFORMAT S.R.L. | MILANO | SEDE LEGALE e OPERATIVA Via Giacomo Watt 27 - 20143 Milano | P.IVA 03643570983
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI | PRIVACY POLICY
Website designed by us.