Il 30 aprile e il 1 maggio si è tenuta a San Jose, in California, F8, la conferenza degli sviluppatori di Facebook. In apertura, Mark Zuckerberg, ha parlato di Facebook e del futuro dei tutti i brand del gruppo: ecco i punti salienti.
Facebook
Argomento principe della presentazione è stata la privacy: Facebook, infatti, subisce ancora le ripercussioni dello scandalo Cambridge Analytica e ha tutte le intenzione di riscattarsi. Zuckerberg ha infatti dichiatato che «ora che il mondo diventa più grande e più connesso abbiamo bisogno più che mai di quel senso d’intimità. Ed ecco perché credo che il futuro sia privato». Facebook si specializzerà poi principalmente su due formati: le Storie, privati per eccellenza cancellandosi automaticamente dopo 24 ore, e i gruppi, che saranno sempre più concepiti come spazii ristretti e privati, all’insegna della libertà di pensiero.WhatsApp
Durante la conferenza degli sviluppatori di Facebook F8, è stata annunciata una nuova funzionalità per WhastApp. Verrà, infatti, introdotta nell’applicazione di messaggistica una nuova funzionalità che permetterà alle aziende di inviare ai propri clienti i cataloghi dei propri prodotti. Si tratta di una modalità che permetterà ai consmatori di essere aggiornati sui prodotti e servizi dei brand, senza dover lasciare il servizio di messaggistica. La funzione dovrebbe essere disponibile nei prossimi mesi. Zuckerberg ha, inoltre, rivelato che stanno lavorando su WhatsApp Pay non solo per renderla privata e sicura, ma anche facile da usare: l’obiettivo è quello di poter svolgere transazioni su WhatsApp con la stessa facilità con cui si invia una foto. Al momento la funzione è in fase di test in India, in cui ha una da 200 milioni di persone, e verrà lanciata quest’anno in diversi Paesi.Instagram
Se ne parlava già un mese e mezzo fa e ora ne arrivata la conferma: Instagram sarà sempre più una piattaforma per realizzare acquisti. Durante l’F8, la conferenza degli sviluppatori di Facebook, sono state descritte anche le novità che coinvolgeranno il social fotografico per eccellenza: tra queste Instagram permetterà ai creator di fornire informazioni sugli accessori o i vestiti indossati nelle foto, in modo tale da renderne possibile l’acquisto direttamente in-app da parte degli utenti. Oltre a questo, è stato annunciato un avvicinamento ancor più forte del Social al suo fratello maggiore, Facebook, di cui integrerà alcune delle funzionalità, come, ad esempio, la possibilità di raccogliere fondi per le associazioni no profit tramite un adesivo applicabile sulle Stories. Un terzo aggiornamento concernerà il design della fotocamera che permetterà di usare più facilmente gli effetti visivi e gli adesivi. Infine, è stato annunciato un controllo attraverso sistemi di AI circa i discorsi di odio e gli episodi di cyberbullismo.