• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Keyformat è una digital agency di Milano che fornisce servizi di consulenza web marketing, social media management, SEO, link building e realizzazione siti

Ti raccontiamo la nostra storia, che grazie al gioco di squadra ha reso possibile ogni vittoria. Abbiamo messo in campo le nostre capacità, per questo siamo stati scelti per grandi progetti. Se sei alla ricerca delle ultime novità sicuramente sarai il prossimo che ci contatterà.
iten

Scenario

Truffe di Natale: un regalo su tre è contraffatto

Un terzo dei regali è falso, è questa l’amara scoperta per tutti i consumatori che han comprato pensieri e doni per i propri cari in vista della festa più attesa dell’anno. A mostrare il lato oscuro dello shopping natalizio è la nuova ricerca di MarkMonitor, nata per valutare il comportamento nei confronti dello shopping online, dell’acquisto di prodotti contraffatti e del ruolo dei brand. Secondo la ricerca il 30% dei prodotti comprati sarebbero infatti contraffatti, e ben il 68% di questi sarebbero stati acquistati proprio sotto Natale. L’indagine è stata condotta in collaborazione con Vitreous World, società indipendente specializzata in ricerche di mercato, su un campione di 2.600 adulti intervistati provenienti da cinque Paesi: Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania e Italia.

Paure e preoccupazioni.

La paura delle frodi online e dei falsi è sempre presente, in particolare durante la stagione festiva. Il 45% dei consumatori infatti teme di acquistare prodotti falsi come regalo di Natale, il 46% è preoccupato di utilizzare la propria carta di credito online e il 53% non acquista tramite i social media. I risultati mostrano che, nonostante non tutti gli acquisti di Natale vengano fatti online, i consumatori spendono la maggior parte del loro denaro online (sui marketplace 37% e sui siti ufficiali dei brand 17%), mentre il 38% spende la maggior parte del proprio budget di Natale nei negozi fisici. I consumatori, inoltre, hanno dimostrato un maggior livello di consapevolezza in termini di sicurezza quando effettuano acquisti sui marketplace online (88%), tramite i link nei risultati di ricerca (63%) e sulle app degli smartphone (59%). Paradossalmente, i consumatori che acquistano inconsapevolmente prodotti contraffatti lo hanno fatto proprio sui marketplace (26%), tramite app su smartphone (17%), dai risultati dei motori di ricerca (13%) e post sponsorizzati sui social media (11%). Ciò si verifica a dispetto del fatto che molti canali, come ad esempio i marketplace, abbiano in atto programmi per mitigare il rischio di vendita di prodotti contraffatti. «I consumatori stanno diventando più accorti nel loro comportamento d’acquisto online, tuttavia non è ancora abbastanza. Sono tuttora vittime dei contraffattori, vengono ingannati e indotti a comprare prodotti falsi. Sempre più spesso guardano ai brand come guida e protezione, ed è di fondamentale importanza che i brand si assicurino di fare tutto il possibile per proteggere i consumatori, non solo a Natale ma durante tutto l’anno» afferma Chrissie Jamieson, Vice President Marketing di MarkMonitor. I doveri dei brand La ricerca mostra inoltre che la maggioranza (88%) dei consumatori che sono stati truffati dai contraffattori crede che i brand dovrebbero fare di più per proteggerli. «Gli acquirenti stanno spendendo sempre più soldi online, il che aumenta il rischio di frodi o di comprare inavvertitamente un prodotto contraffatto. Questo mette in evidenza la natura onnicomprensiva della protezione del brand attraverso tutti i canali, anche quelli ritenuti più affidabili dai consumatori. In definitiva, non si tratta solo dei brand e di proteggere la propria reputazione e i propri guadagni, né si tratta di evitare che i consumatori abbiano problemi o perdano il proprio denaro. Molti prodotti contraffatti, di elettronica, cosmetica e perfino giocattoli, rappresentano infatti un enorme rischio per la salute fisica e il benessere dei consumatori» aggiunge infine Jamieson.

Altre news

Vedi anche...

Scenario
Internet advertising, nel 2018 il mercato vale 3 miliardi di euro. Il mobile diventerà il canale principale entro l’anno
8 Giugno 2018
Scenario
Canva: cos’è e quali sono i modelli indispensabili per i social
8 Giugno 2020

Filed Under: Scenario Tagged With: keyformat

Primary Sidebar

© 2019 Keyformat S.r.l.
Via Gabriele Rosa 34 Brescia | Sede Legale
P.Iva 03643570983

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI | PRIVACY POLICY
MILANO | SEDE OPERATIVA
Via Giacomo Watt, 27
[email protected]
+39 02 81 037 6
Website designed by us.
  • Servizi
  • Portfolio
  • Team
  • News
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy. Proseguendo la navigazione accetti i nostri cookie.Ok